Cosa fare quando il cane anziano dorme sempre
È risaputo: un cane anziano è tendenzialmente molto più tranquillo rispetto ai cuccioli e ama la calma intorno a sé. Tuttavia, in alcuni casi può aver bisogno di dormire più del solito, facendo preoccupare i suoi proprietari. Se hai notato una stanchezza anomala nel tuo cane devi cercare di comprendere se questa condizione possa dipendere da fattori particolari.
In questo articolo potrai trovare tutti i consigli di Vettys per capire cosa fare quando il tuo cane anziano
dorme sempre e appare vistosamente giù di tono.
Il sonno nel cane: come funziona
Il bisogno fisiologico di dormire del cane dipende molto dalla razza e dallo stile di vita dell'animale. In generale, un cucciolo tende a dormire molto nei primi mesi di vita, anche fino a 20 ore al giorno. Questo perché il sonno aiuta moltissimo nello sviluppo degli organi e supporta l'animale nella sua crescita.
Nella fase adulta, i cani dormono circa dalle 10 alle 15 ore al giorno. Il tempo varia in base agli stimoli a cui è sottoposto ogni giorno, all'attività fisica e all'alimentazione dell'animale. I cani anziani, invece, dormono molto di più rispetto ai cani adulti, ma meno rispetto ai cuccioli. Solitamente, un cane più anziano dorme dalle 14 alle 18 ore al giorno, tendendo a essere molto sedentario.
Il sonno aiuta il cane per vari motivi. Il primo, per far riposare il corpo e il sistema nervoso, favorisce i processi di rigenerazione delle cellule e permette di accumulare energia per il giorno successivo. In questo modo ha la carica per affrontare meglio tutte le attività quotidiane. In secondo luogo, il sonno lo aiuta a rielaborare le informazioni che ha acquisito durante il giorno, consolidando la sua memoria e permettendogli di apprendere le cose nuove che ha vissuto o che ha ripetuto, memorizzandole a dovere: nuove situazioni, nuovi comandi, persone nuove e comportamenti da seguire. Il sonno aiuta molto anche il sistema immunitario del cane, perché durante la fase REM l’organismo produce sostanze e anticorpi che lo mantengono in salute, migliorando il sistema cardiovascolare e le articolazioni. Infine, sonno e benessere vanno di pari passo: dormire bene aiuta chiunque a essere più rilassato, migliorando l’umore e la tranquillità.
In generale, è sempre bene assicurarsi che il tuo cane abbia un ambiente sereno dove vivere e sentirsi al sicuro, per poter effettuare i giusti pisolini quando lo ritiene opportuno.

Sonno nel cane e alimentazione

Qualità del sonno in un cane anziano
- si muove lentamente ed evita di spostarsi anche se ha molte persone intorno;
- ogni mattina ritorna nella sua cuccia dopo aver mangiato;
- manca di appetito, perde peso e soffre frequentemente di vomito e diarrea;
- ha difficoltà a camminare.
Tieni in considerazione che il sonno di un cane può variare anche in base alle stagioni: durante i mesi freddi è normale che il freddo li spinga a cercare relax e tranquillità, portando l’animale a dormire molto di più rispetto ai mesi più caldi, dove necessitano di più movimento per arieggiare e godere della luce solare e dell’aria pulita.
Come stimolare un cane anziano: 10 consigli
Esistono alcuni metodi che puoi seguire per stimolare il tuo cane anziano e renderlo più attivo, anche se ha più di 10 anni e tende a riposarsi più spesso. Ecco alcuni consigli utili:- Innanzitutto, è necessario che ogni giorno esegua attività fisica, anche se per pochi minuti. Incoraggialo, stimolalo portandolo con te per brevi passeggiate e qualche tiro di palla, senza affaticarlo troppo. Ricordati di mantenere calma e fermezza, per far sì che capisca che lo stai facendo per il suo bene anche se lui non ne ha voglia.
- Crea un ambiente di relax, dove si possa recare quando ne ha bisogno, ma sotto la tua supervisione. Assicurati che possa riposare senza essere disturbato, ma che al bisogno possa sentire e percepire del movimento intorno a lui, per essere richiamato e spronato ad alzarsi. Lascialo riposare in autonomia, senza dormire con lui, ma supervisionalo sempre.
- Fai visite più frequenti dal veterinario: anche solo per essere sicuro che il tuo cane anziano dorme poco per le sue ovvie ragioni. In questo modo saprai che rientra nella normalità e che un sonno troppo profondo non è indice di un disturbo nascosto.
- Stabilisci una routine precisa e costante: alimentazione a una certa ora, ugualmente come per la passeggiata e le coccole. Anche se queste ultime non bastano mai e puoi eccedere quanto vuoi.
- Regolarizza il suo sonno con luce e buio: le ore di riposo sono influenzate molto dalla luce, per cui se sei solito lasciare il cane in casa per molte ore, assicurati che abbia la giusta luce per capire come regolare in autonomia i suoi cicli di sonno - veglia.
- Aiuta il suo livello cognitivo: memoria e intelligenza sono stimoli molto importanti per un cane, soprattutto se anziano. Prediligi giochi interattivi, da alternare a quelli di sforzo fisico, per mantenere forte e attiva la sua mente.
- Coccole: la tua presenza è il primo stimolo per un animale! Dagli affetto, gioca con lui e soprattutto rassicuralo. Spesso, i cani dormono perché presi dalla noia e dalla svogliatezza, quindi appena te ne accorgi, puoi richiamare la sua attenzione e chiedere di seguirti negli spostamenti.
- Idratazione: non dimenticare di dare più acqua a un cane anziano! L’aumento di stanchezza, infatti, può essere anche un sintomo di poca idratazione. Se il tuo cane fatica ad alzarsi o ha dolori muscolari importanti, tieni vicina alla sua zona di riposo la ciotola dell’acqua, per permettergli di bere in autonomia ogni qualvolta ne abbia bisogno.
- Supporti per il sonno: per migliorare la qualità del sonno del tuo cane anziano, esistono dei supporti per renderlo comodo come cuscini ortopedici, lettini rialzati, cucce di qualità e riproduttori di rumori bianchi. Se la qualità del sonno aumenta, può diminuire la quantità in modo naturale.
- Integratori alimentari: in ultimo - e non per importanza - è sempre bene integrare alla sua alimentazione dei mangimi complementari di ottima qualità per far sì che abbiano il giusto apporto di vitamine e sali minerali, che aiutano nella vitalità dell’animale. Puoi scegliere delle compresse masticabili ad alta appetibilità per aumentare la mobilità del cane anziano, con Omega -3, vitamina E, Glucosammina e Condroitina (che aiutano a rinforzare la cartilagine articolare) o degli integratori specifici per la vitalità, con estratti vegetali con naturale azione antinfiammatoria ed antiossidante e acidi grassi con funzione postbiotica. Questi integratori possono apportare benefici importanti in ogni fase della vita di un cane, perché aiutano a sostenere la salute e il benessere dell’animale sotto tantissimi aspetti.
